Filosofia morale a.a. 2014-2015

I semestre. ECTS 6

Ore settimanali: 3, ore totali: 36

 

Obiettivi

Il corso si propone come un’articolata riflessione sul tema della decisione.

Cos’è un dilemma morale? Quali sono i suoi ingredienti? Come individuare un criterio di scelta in caso di conflitto tra valori contrapposti? Che rapporto lega la giustizia al bene? Saranno questi alcuni dei problemi messi a fuoco durante il corso. Per conseguire tale risultato si cercherà innanzi tutto di fornire un quadro storico delle principali teorie etiche che caratterizzano l’attuale dibattito pubblico, con particolare attenzione alle antropologie filosofiche di sfondo. Quindi, sulla scorta della lezione di Michael Sandel, ci si concentrerà sui rapporti tra giustizia, libertà, virtù e passioni. Infine si approfondirà l’etica delle virtù quale cornice di senso entro cui riflettere sui meccanismi della decisione interiore.

 

Contenuti

- le parole dell’etica (nozioni introduttive)

- la decisione “giusta”

- la giustizia e l’utile

- la giustizia e la libertà

- la giustizia e la virtù

- le dinamiche della decisione interiore

- i meccanismi della suggestione

- la spontaneità

- pensieri e prospettive d’azione

- il ruolo delle emozioni

- leggi e suggestioni

- l’azione prudente

 

Metodo

Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente. Allo studente, oltre allo studio degli argomenti oggetto delle lezioni frontali, è richiesto un approfondimento personale degli autori citati in aula.

 

Bibliografia

Bibliografia obbligatoria

- G. Grandi, Decidersi Scegliere e decidere di sé secondo una prospettiva antropologica cristiana, Edizioni Meudon, Portogruaro (VE) 2009.

- M. Sandel, Giustizia, Feltrinelli, Milano 2010.



 

Storia della filosofia contemporanea a.a. 2013-2014

 

Ore settimanali: 3, Ore totali: 36

II semestre, ECTS 5

 

 
Obiettivi

Il corso mira da un lato a far conoscere alcune delle principali espressioni del pensiero filosofico dell’età moderna e contemporanea; dall’altro ad approfondire le radici di quella “crisi dei fondamenti” che investe la cultura attuale.

 
Contenuti

-     L’avvio dell’antropologia filosofia moderna: Cartesio

-     Autocoscienze e identità personale: John Locke e David Hume

-     Antropologia ed etica in Immanuel Kant

-     Sul concetto di natura e di natura umana nel pensiero moderno

-     La dissoluzione dell’antropologia dualista. Feuerbach, Marx, Nietzsche, Freud

-     Evoluzione senza finalismo. La natura umana secondo Darwin

-     La rivoluzione neuroscientifica e la decostruzione dell’identità personale

-     Il post umano e la sfida del transumanesimo

-     Sulla riapparizione del concetto normativo di natura umana nel dibattito contemporaneo

 
Metodo

Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente. Allo studente, oltre allo studio degli argomenti oggetto delle lezioni frontali, è richiesto un approfondimento personale degli autori citati in aula.

 
Bibliografia

Per la parte generale:

- A. Aguti, Natura umana. Un’indagine storico-concettuale, Edizioni Meudon, Portogruaro (VE) 2010.

- Un buon manuale di storia della filosofia moderna e contemporanea (a scelta dello studente).

Per la parte monografica:

- L. Grion, Persi nel labirinto. Etica e antropologia alla prova del naturalismo, Mimesis, Milano 2012.