Filosofia morale a.a. 2014-2015

Titolo:

Etica dello sport

(6 crediti - 40 ore)

 

Inizio delle lezioni:
Martedì 30 settembre 2014

CALENDARIO DELLE LEZIONI

 

 MATERIALE DIDATTICO

 


• Prerequisiti e propedeuticità
Non sono richiesti specifici prerequisiti di natura contenutistica: i contenuti filosofici verranno illustrati presupponendo l’assenza di una formazione di base specifica. È invece importante possedere una buona capacità di lettura.

 

• Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- conoscere i diversi paradigmi etico-antropologici illustrati durnte il corso;

- aver maturato una capacità di lettura critica del dibattito etico;

- aver maturato l'attitudine a cogliere i nodi etici che caratterizzano le pratiche di vita.

 

• Contenuti del corso L'itinerario proposto mira a mettere a fuoco:

- i principali paradigmi etico-antropologici proposti dalla riflessione filosofica;

- la logica del gioco e delle dinamiche della pratica sportiva;

- il legame tra pratica sportiva e pratica educativa;

- la possibilità di declinare un’etica dello sport nel contesto di un’etica delle virtù.

 

• Attività e metodi
Il corso prevede:

principalmente lezioni teoriche, di norma incentrate sul confronto critico con i testi presenti in bibliografia.

 

• Modalità della valutazione

L’esame è orale. Gli studenti dovranno dimostrare di:

- saper esporre in modo corretto le diverse interpretazioni del fenomeno sportivo presentate;

- saper strutturare criticamente collegamenti tra le diverse interpretazioni presentate;

- saper applicare gli strumenti concettuali acquisiti nell’analisi di situazioni e casi specifici.

 

• Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

1. I materiali didattici, forniti dal docente e trattati a lezione.

2. R. Caillois, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine, Bompiani 2000.

3. E. Isidori - H.L. Reid, Filosofia dello sport, Mondadori 2011.

4. G. Sorgi, Ripensare lo sport. Per una filosofia del fenomeno sportivo, Guaraldi 2010 (estratti).

5. P. Trabucchi, Ripensare lo sport. Come e perché utilizzare lo sport per sviluppare le potenzialità di ogni persona, Franco Angeli 2003.

6. Aristotele, Etica Eudemia, Editori 1999.

7. Platone, La Repubblica, Laterza 2007 (estratti).

 

• Letture facoltative (per eventuali approfondimenti personali): B. Bueb, Elogio della disciplina, Rizzoli 2007; J. Huizinga, Homo ludens, Einaudi 2002; A. Donati, Lo sport del doping. Chi lo subisce, chi lo pratica, Edizioni Gruppo Abele 2012; S. Rizzo, Il doping tra diritto e morale. Le norme giuridiche e le riflessioni bioetiche sul fenomeno che avvelena lo sport, Casa Editrice Kimerik, 2013; P. Trabucchi, Perseverare è umano, Corbaccio 2012; M. Vincenti (a cura di), Sport e doping. Riflessioni, Priuli & Verlucca Editori 2009;Comitato Nazionale di Bioetica, I pareri del Comitato: Etica Sport Doping, 25 marzo 2010 (disponibile on line all’indirizzo www.governo.it).

 

• Avvertenze
Per gli studenti non frequentanti il programma resta invariato.