Sono convinto che, se riesco a pensare qualcosa di buono nell’ambito della mia professione, questa debba — per quanto possibile — uscire dalla cerchia degli addetti ai lavori e diventare occasione di confronto pubblico. È con questo spirito che da oltre vent’anni collaboro con l’Istituto Jacques Maritain, un luogo prezioso che per vocazione si pone come ponte tra la ricerca accademica e la cultura diffusa. La maggior parte delle attività divulgative e dei percorsi di animazione culturale che ho avuto la fortuna di curare sono nati proprio all’interno di questa collaborazione. Chi volesse approfondire può visitare il sito dell’Istituto Maritain, dove molte di queste iniziative sono documentate.
Da oltre dieci anni, a Udine, ho il privilegio di coordinare i percorsi formativi della SPES – Scuola di Politica ed Etica Sociale. Si tratta di un’esperienza pensata per chi desidera mettersi al servizio del proprio territorio, con competenza e passione civile.
La SPES nasce con un intento preciso: offrire strumenti di comprensione e dialogo per affrontare insieme la complessità del nostro tempo. L'idea di fondo è che
le differenze — culturali, politiche, generazionali — possano diventare risorse preziose, a condizione che si incontrino su un terreno comune di ascolto, rispetto e responsabilità. Per questo la
SPES si rivolge a tutte le persone di buona volontà, desiderose di superare contrapposizioni sterili e di cercare, insieme, punti di sintesi possibili.