Lo sport rappresenta un potente veicolo formativo, capace di incidere sugli stili di vita e sui
modi di pensare delle persone. Affinché la lezione dello sport sia realmente positiva, è però necessario che tale ruolo educativo sia riconosciuto e incoraggiato. Se ciò non avviene, la pratica
sportiva continua a veicolare valori, ma corre il serio rischio di favorire il diffondersi di valori negativi. Vincere diventa così l’unica cosa che conta e questo apre la strada a tutta una
serie di comportamenti e pratiche palesemente antisportive, doping in primis.
Il ciclo di incontri dedicato a Sport, valori e inclusione sociale vorrebbe contribuire alla promozione di una rinnovata cultura sportiva. A tal fine si propone di mettere a servizio di associazioni, scuole e istituzioni sportive le competenze necessarie a fare della pratica sportiva una reale occasione di crescita umana e civile.
Seminari pubblici
libramente fruibili on line, senza necessità di prenotazione, attraverso
una diretta social trasemessa su Facebook e su YouTube.
1. Quale filosofia per lo sport?
Emanuele Isidori – pedagogista, Università degli Studi
di Roma "Foro Italico"
Lunedì 23 novembre 2020, ore 17:00.
2. Etica dello sport o nello sport?
Simone Grigoletto – filosofo, Università degli Studi
di Padova
Lunedì 21 dicembre 2020, ore 17:00.
3. Gioco e sport: quale educazione?
Roberto Farnè – Pedagogista, Università degli Studi
di Bologna
Lunedì 7 dicembre 2020, ore 17:00.
4. Quale il fine delle istituzioni sportive?
Luca Pancalli – dirigente sportivo, presidente del CIP)
Lunedì 11 gennaio 2021, ore 17:00.
5. Quale etica per la comunicazione sportiva?
Flavio tranquillo – giornalista Sky Sport Italia
Lunedì 25 gennaio 2021, ore 17:00.
6. Lo sport sa essere realmente inclusivo?
Caterina Gozzoli – psicologa, Università Cattolica di Milano
Lunedì 8 febbraio 2021, ore 17:00.
7. Uno sport per tutti?
Santo Rullo – medico psichiatra,
Presidente dell'International Football Committee on Mental Health
Lunedì 22 febbraio 2021, ore 17:00.
8. Lo sport può educare alla legalità?
Pierpaolo Triani – pedagogista, Università Cattolica
di Milano
in dialogo con Lucilla Andreucci – Referente
Libera Sport
Lunedì 8 marzo 2021, ore 17:00.
Iniziativa promossa dal DIUM – Dipartimento di Studi Umanistici
e del Patrimonio Culturale dell'Università degli studi di Udine
in collaborazione con l'Istituto Jacques Maritain
e con il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico,
della Scuola Regionale dello Sport del CONI FVG e
di Libera, Associazioni, nomi e numeri CONTRO LE MAFIE.