Articoli in volume

 

 

 

• Dilemmi morali. Paradigmi etici al lavoro

 

  in E. Fabbro (a cura di), Governare e dirigere i servizi sociosanitari, Forum Editrice, Udine., pp. 148-152.

 

 

 

 • Persona e comunità. Per un lessico condiviso

 

  in E. Fabbro (a cura di), Governare e dirigere i servizi sociosanitari, Forum Editrice, Udine, pp. 153-157.

 

 

 

• Guida rapida al transumanesimo

 

  in D. Pagliacci, Umano, disumano, postumano, Aracne Editrice, Roma, pp. 61-81.

 

 

 

• Storia di un rivoluzionario. L’avventura intellettuale di Emmanuel Mounier

 

  in L. Grion (a cura di), Persona e comunità. L’eredità di Emmanuel Mounier, il dialogo tra le generazioni,

  Edizioni Meudon, Trieste 2017, pp. 15-31.

 

 

 

• Dalla parte di chi non ha parola. Una riflessione sul nascere tra natura e artificio

 

 in L. Grion (a cura di), Cose o persone? Sull’esser figli al tempo dell’eterologa, Edizioni Meudon, Trieste 2016,

 pp. 9-21.

 

 

 

• Postumanesimo o umanesimo integrale? Interrogativi sul futuro dell’umano,

 

  in L. Grion (a cura di), Questione antropologica. Gli ostacoli sulla via di un nuovo umanesimo, Edizioni

  Meudon, Trieste 2015, pp. 195-204.

 

 

 

• Sport e valori. Brevi note introduttive

 

  in L. Grion (a cura di), L’arte dell’equilibrista. La pratica sportiva come allenamento del corpo ed edificazione

  del carattere, Edizioni Meudon, Trieste 2015, pp. 7-12.

 

 

 

• Le virtù nello sport

 

  in L. Grion (a cura di), L’arte dell’equilibrista. La pratica sportiva come allenamento del corpo ed edificazione

  del carattere, Edizioni Meudon, Trieste 2015, pp. 29-46.

 

 

 

• Liberalizzare il doping? Anche no!

 

  in L. Grion (a cura di), L’arte dell’equilibrista. La pratica sportiva come allenamento del corpo ed edificazione

  del carattere, Edizioni Meudon, Trieste 2015, pp. 153-168.

 

 

 

• La fatica del trentesimo chilometro

 

  in L. Grion (a cura di), L’arte dell’equilibrista. La pratica sportiva come allenamento del corpo ed edificazione

  del carattere, Edizioni Meudon, Trieste 2015, pp. 215-217.

 

 

Jacques Maritain

  in E. Ancona - G. De Anna (a cura di), Il tomismo giuridico del XX secolo: Antologia di autori e

  testi, Giappichelli Editore, Torino 2015, p. 87-95.

 

Etica ed economia. Un itinerario attraverso la crisi

  in L. Grion (a cura di), La fertilità del denaro. Finanza e responsabilità: un matrimonio

  impossibile? Edizioni Meudon, Potogruaro (VE) 2014, pp. 35-50.

 

• Una società senza denaro. Nota introduttiva

  in L. Grion (a cura di), La fertilità del denaro. Finanza e responsabilità: un matrimonio

  impossibile? Edizioni Meudon, Potogruaro (VE) 2014, pp. 67-73.

 

• Geometrie possibili.

   Come ripensare un circolarità virtuosa tra etica, economia e politica

  in C. Canullo e L. Grion (a cura di), Identità tradotte, Senso e possibilità di un ethos europeo,

  Edizioni Meudon, Potogruaro (VE) 2014, pp. 253-268.

 

L’incognito culturale in Europa. Note introduttive (con C. Canullo)

  in C. Canullo e L. Grion (a cura di), Identità tradotte, Senso e possibilità di un ethos europeo,

  Edizioni Meudon, Potogruaro (VE) 2014, pp. 9-15.

 

• La mente colpevole

  in Aa.Vv., L’uomo e il suo destino. Antiche domande e nuove sfide (Parole e Tempo, annuale

  dell’ISSR “A. Marvelli”, n13 anno XIII), Panozzo Editore, Rimini 2014.

 

Divisi dal bene comune

   in F. Pizzolato e P. Costa, Il lato oscuro della sussidiarietà, Giuffrè Editore, 2013, pp. 1-28.

 

 • La critica di Cornelio Fabro ad Emanuele Severino (e alle sue “radici milanesi”)

    in G. De Anna (a cura di), Verità e libertà. Saggi sul pensiero di Cornelio Fabro, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2012, pp. 171-191.

 

 • Il concetto di persona alla prova della contemporaneità

   in L. Grion (a cura di) Chi dice io? Riflessioni sull’identità personale, La Scuola, Brescia 2012, pp. 8-28.

 

 • Dalla sfiducia allo slancio, L’alternativa alla provocazione transumanista

    in L. Grion (a cura di) La sfida postumanista. Colloqui sul significato della tecnica, Il Mulino, Bologna 2012, pp. 59-82.

 

 • Il valore della tradizione, il gusto della scuola, il coraggio della verità

  in P. Pagani (a cura di), Debite postille. Lettere a Carmelo Vigna, Orthotes Editrice, 2012, pp.73-81.

 

 • La persona alla prova delle neuroscienze (con Antonio Da Re)

   in A. Lavazza – G. Sartori, Neuroetica. Scienze del cervello e libero arbitrio, Il Mulino, Bologna 2011, pp. 109-133.    

 

 • L’unità nella distinzione. Riflessioni sul magistero mariatiniano

   in L. Grion (a cura di), Il bene, il vero e il bello in ‘Situation de la poésie’ di Jacques e Raïssa Maritain, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011, pp. 67-75.

 

 • Educazione e politica, impegno e speranza

    in B. Sorge, Il coraggio della speranza. Il ruolo dei fedeli laici nella vita pubblica (a cura di L. Grion e Orioldo Marson),, Gabrielli Editori, Verona 2010, pp. 9-20.

 

 • L’uomo in relazione. Crisi e attualità di un’idea

   in L. Sandonà(a cura di), La struttura dei legami. Forma e luoghi della relazione, La Scuola, Brescia 2010, pp. 9-26.

 

 • Sulle tracce dell’animale simbolico

   in L. Grion (a cura di), La differenza umana. Riduzionismo e antiumanesimo, La Scuola, Brescia 2009, pp. 23-37.

 

 • Quattro domande sull’uomo

   in L. Grion (a cura di), La differenza umana. Riduzionismo e antiumanesimo, La Scuola, Brescia 2009, pp. 179-182.

 

 • Le regioni dell’anima. Il rapporto tra fede e ragione a partire dal pensiero di G. Bontadini

    Atti del Seminario Internazionale: «Antiquity and Christianity: conflict or conciliation?», Lubiana, 9-10 maggio 2007.

 

 • Bontadini vs. Severino

   in C. Vigna (a cura di), Bontadini e la metafisica, Vita e Pensiero, Milano 2007, pp. 417-492.

 

 • Biografia di Gustavo Bontadini

   in C. Vigna (a cura di), Bontadini e la metafisica, Vita e Pensiero, Milano 2007, pp. 495-502.

 

 • Libertà e destino. Riflessioni sulla filosofia di Emanuele Severino

   in C. Vigna (a cura di), Etiche e politiche della post-modernità, Vita e Pensiero, Milano 2003.

 

 • Il problema etico nel pensiero di Gianni Vattimo. Considerazioni su forza e debolezza, tolleranza e carità

    in C. Vigna (a cura di), Etiche e politiche della post-modernità, Vita e Pensiero, Milano 2003.