Luca Grion, Gustavo Bontadini
Lateran University Press, Roma 2012
Gustavo Bontadini (1903-1990) è stato un grande protagonista della filosofia italiana del Novecento. Il presente volume, prova ad offrirne un ritratto per quanto possibile completo e articolato.
il libro si apre con un ritratto biografico; segue una seconda sezione dedicata all’analisi delle opere; infine, nella terza e più corposa sezione, viene offerta una presentazione dettagliata del pensiero bontadiniano, con particolare attenzione alla sua proposta storiografica, alle diverse prove offerte a sostegno dell’esistenza di Dio e alla sua visione etico-antropologica (tematica, quest’ultima, solitamente poco affrontate dalla critica).
Chiude il volume Per una teoria del fondamento, saggio che lo stesso Bontadini amava considerare come il suo testamento filosofico; una provocazione intellettuale che, a distanza di anni, mantiene intatta la propria freschezza e la propria attualità.
INDICE
Introduzione
1. La vita e il contesto
Ritratto di un maestro
Il carattere
Gli anni della formazione
Gli anni della maturità
Gli anni della vecchiaia
2. Le opere
L’itinerario speculativo attraverso i testi
Saggio di una metafisica dell’esperienza
Studi sull’idealismo
Dall’attualismo al problematicismo
Dal problematicismo alla metafisica
Studi di filosofia moderna
Conversazioni di metafisica
Metafisica e deellenizzazione
Appunti di filosofia
3. Il pensiero
Bontadini storico della filosofia
A tu per tu col moderno
Note sull’incontrovertibile
I sentieri dello gnoseologismo moderno
Fare i conti con l’idealismo
Esperienza pura come autentica fenomenologia
Dall’attualismo alla riapertura del problema metafisico
In dialogo con i contemporanei
La fedeltà al valore della vita
Filosofia al bivio
Trascendere l’esperienza nell’orbita del pensiero
I ferri del mestiere
La fede nella razionalità del reale
La rigorizzazione della teologia razionale
Tra peccati di gioventù e riscoperta dell’antico
Dibattiti di metafisica
Il Principio di Parmenide
Sulla semantizzazione dell’essere
Percorso breve (anzi brevissimo)
Dal dilemma all’antinomia .
L’Antropologia bontadiniana
La terza via tra monismo (materialistico) e dualismo (cartesiano)
La persona
Lo Stato come società perfetta
Riflessioni sullo Stato etico
Metafisica e religione
La via direttissima
La provocazione severiniana
La radicalizzazione dell’antinomia
Per una teoria del fondamento
Salvare il Principio di Parmenide da Parmenide
Sotto il “fuoco amico”
Appendice
Per una teoria del fondamento (di G. Bontadini)
Bibliografia
Indice dei nomi