Filosofia morale a.a. 2012-2013

 

Titolo: Il futuro postumano
(6 crediti)

 

 

Interrogarsi sulla possibilità che il futuro prossimo venturo veda l’affermarsi di una umanità artificiale può sembrare un esercizio di fantasia, eppure, numerosi esponenti di spicco della così detta GNR revolution sono persuasi della verosimiglianza di progetti avvenieristici che prefigurano l’ibridazione tra l’uomo e le macchine, il superamento dei limiti biologici del corpo e il potenziamento delle capacità cognitive degli individui ben oltre ciò che oggi si può anche solo immaginare. Vi è anzi un movimento di pensiero che promuove e sollecita una più convinta adesione a simili immagini del futuro; un movimento che suggerisce fin dal proprio nome – transumanesimo – l’idea che l’uomo sia in transizione verso una dimensione inedita, protagonista della quale sarà l’uomo 2.0. La posta in gioco è chiara: rifiutare ogni limite e ogni aspetto di fragilità della condizione umana, certi che questa sia la strada capace di condurre l’uomo alla piena felicità. Ma quale è il senso di tale direzione di marcia? L’uomo, imperfetto e vulnerabile, è forse antiquato? A queste domande proveremo a rispondere – dopo aver introdotto alcuni concetti fondamentali della riflessione etico-antropologica – attraverso un confronto diretto coi fautori dell’uomo-nuovo e con quelli dei loro critici.

 

 

Programma d'esame

 

I modulo

 

• A. Aguti, Natura umana, un’indagine storico-concettuale, Edizioni Meudon, Portogruaro (VE).

• L. Grion, Persi nel labirinto. Etica e antropologia alla prova del naturalismo, Mimesis, Milano 2012.

• A. Aguti (a cura di), La vita in questione. Potenziamento o compimento dell’essere umano, La Scuola, Brescia 2011

 

Facoltativo

• A. Da Re, Figure dell’etica in C. Vigna (a cura di), Introduzione all’etica, Vita e Pensiero, Milano 2001, pp. 3-117.

 

 

II modulo  

 

• N. Bostrom et a., The Transhumanist Declaration (disponibile on line in trad. it. all’indirizzo http://www.estropico.com/id104.htm).

• N. Bostom et al., The transhumanist FAQ (disponibile on line in trad. it. all’indirizzo http://www.estropico.com/id104.htm).

N. Bostom, A History of Transhumanist Thought, in “Journal of Evolution and Technology”, 2005, 14, pp. 1-25 (disponibile on line in trad. it. all’indirizzo http://www.estropico.org).

N. Bostom, In Defence of Posthuman Dignity, in “Bioethics”, 2005, 3, pp. 202-214 (una traduzione in italiano è disponibile on line all’indirizzo www.estropico.com/id170.htm)

• M. More, A Letter to Mother Nature; si tratta di una versione rivista del testo letto in occasione della conferenza tenuta a Berkeley, in California, nell’agosto del 1999 dal titolo: EXTRO 4: Biotech Futures. Challenges and Choices of Life Extension and Genetic Engineering  (disponibile on line in trad. it. all’indirizzo www.estropico.org).

• M. More, The Extropian Principles. Version 3.0. A Transhumanist Declaration, disponibile all’indirizzo www.maxmore.com (disponibile on line in trad. it. all’indirizzo www.estropico.com/id102.htm).

• R. Kurzweil – T. Grossman, Fantastic Voyage: Live Enough to Live Forever, Rodale Books, New York 2004, primi due capitoli (disponibile on line in trad. it. all’indirizzo http://www.estropico.com/id223.htm).

• R. Kurzweil, La singolarità è vicina, Apogeo, Milano 2008, capitolo 1 (disponibile on line in trad. it. all’indirizzo http://www.estropico.com/id289.htm)

• A. Buchanan, Enhancement and the Ethics of Development, in “Kennedy Institute of Ethics Journal”, 2008, 18, pp. 21-22 (sarà disponibile una traduzione fornita dal docente)

 

Facoltativo

• J. Harris, Wonderwoman & superman. Manipolazione genetica efuturo dell'uomo, Baldini e Castoldi, Milano 1997.

• M. Sandel, Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica, Vita e Pensiero, Milano 2008.

• Drexler K. E., Engines of creation. The Coming Era of Nanotechnology, Forth Estate, London 1985 (disponibile on line in trad. all’indirizzo www.venetonanotech.it/bin/Engines_of_Creation_ITA.pdf)