Filosofia morale a.a. 2015-2016

 

Dilemmi morali

(6 crediti - 40 ore)



CALENDARIO DELLE LEZIONI

MATERIALE DIDATTICO

Inizio delle lezioni:
Lunedì 5 ottobre

 

• Prerequisiti e propedeuticità

Non sono richiesti specifici prerequisiti di natura contenutistica: i contenuti filosofici verranno illustrati presupponendo l’assenza di una formazione di base specifica. È invece importante possedere una buona capacità di lettura.

 

• Competenze da acquisire

 Alla fine del corso lo studente dovrà:

 - conoscere i diversi paradigmi etico-antropologici illustrati durante il corso;

 - acquisire una capacità di interpretazione critica del dibattito etico;

- maturare l’attitudine a cogliere i nodi etici che caratterizzano le pratiche di vita.

 

• Contenuti del corso
Il corso si propone come un’articolata riflessione sul tema della decisione pratica. Cos’è un dilemma morale? Quali sono i suoi ingredienti? Come individuare un criterio di scelta in caso di conflitto tra valori contrapposti? Che rapporto lega la giustizia al bene? Saranno questi alcuni dei problemi messi a fuoco durante il corso. Nello specifico si cercherà, innanzi tutto, di fornire un quadro storico delle principali teorie etiche che caratterizzano l’attuale dibattito pubblico, con particolare attenzione alle antropologie filosofiche di sfondo. Quindi si procederà ad una analisi attenta dell’etica aristotelica. Infine, sulla scorta della lezione di Michael Sandel, ci si concentrerà sui rapporti tra giustizia, libertà, virtù e passioni.

 

• Attività e metodi

Il corso prevede principalmente lezioni teoriche, di norma incentrate sul confronto critico con i testi presenti in bibliografia.

 

 

• Modalità della valutazione

 L’esame è orale. Gli studenti dovranno dimostrare di:

 - esporre in modo corretto le diverse prospettive etico-antropologiche presentate;

 - strutturare criticamente collegamenti tra le diverse interpretazioni presentate;

 - applicare gli strumenti concettuali acquisiti nell’analisi di situazioni e casi specifici.

 

 

Costituiscono programma d’esame:

 

   Principali testi di studio (obbligatori)

• Aristotele, Etica Nicomachea (edizione a scelta).

 • M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano 2013.

 • D. Edmonds, Uccideresti l’Uomo Grasso? Il dilemma etico del male minore, Cortina Raffaello, Milano 2014.

 

   Bibliografia di supporto (obbligatoria)

E. Berti, Profilo di Aristotele, Studium, Roma 2014, pp. 235-297.

• M. Reichlin, L’utilitarismo, il Mulino, Bologna 2013.

• G. Samek Ludovici, Il ritorno delle Virtù. Temi salienti della Virtue Ethics, EDS, Bologna 2009.

• L. Grion, Divisi dal bene comune in F. Pizzolato e P. Costa, Il lato oscuro della sussidiarietà, Giuffrè Editore, 2013, pp. 1-28.

 

   Letture facoltative (per eventuali approfondimenti personali):

M. Zanatta, Introduzione in Aristotele, Etica Nicomachea, Fabbri Editori 2001, pp. 7-76.

• A. Da Re, Figure dell’etica in C. Vigna (a cura di), Introduzione all’etica, Vita e Pensiero, Milano 2001, pp. 3-117.

• A. Aguti, Natura umana, un’indagine storico-concettuale, Edizioni Meudon, Portogruaro (VE).

• G. Abbà, L’etica aristotelica e tomista delle virtù a confronto con l’etica moderna, “Per la filosofia”, VIII, 1991, 23, pp. 27-39.

• R. Gatti, Ma lo stato deve educare alle virtù?, “Dialoghi”, 2007, VII, 4, pp. 28-27.

• M. Nicoletti, Tra governo del mondo e governo di sé”, “Dialoghi”, 2007, VII, 4, pp. 38-45.

• M. Sandel, Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato, Feltrinelli, Milano 2013.

 

• Avvertenze: il programma per i non frequentanti resta immutato


––––––––––––––


RICEVIMENTO: di norma il lunedì – previo appuntamento via mail: luca.grion@uniud.it – dopo lezione (12:00-13:00).