Filosofia morale a.a. 2016-2017

 

Itinerario tra le etiche applicate

(6 crediti)



CALENDARIO DELLE LEZIONI

MATERIALE DIDATTICO

 

 

Inizio delle lezioni:
Venerdì 23 settembre 2016 ore 10:00

(Aula Aula 3 - Toppo Wassermann, via Gemona)
 

 

 

• Contenuti

 

1.  Lettura dell’Etica Nicomachea di Aristotele.

 

2. Confronto tra la proposta aristotelica ed alcuni tra i principali paradigmi etici contemporanei

    su tre  questioni di stretta attualità:

 

a. etica e neuroscienze;

 

b. etica del potenziamento umano;

 

c. etica dello sport.

 

 

 

• Testi di riferimento

 

Costituiscono programma d’esame:

 

  ARISTOTELE, Etica Nicomachea (edizione a scelta);

 

  E. BERTI, Profilo di Aristotele, Roma, Studium, 2014, pp. 235-297;

 

  E. BERTI, La ricerca delle verità in filosofia, Roma, Studium, 2014, pp. 213-239;

 

  A. LAVAZZA e G. SARTORI (a cura di), Neuroetica, Bologna, il Mulino, 2012,

  pp. 17-42 e pp. 109-133;

 

  D.M. WEGNER, L’illusione della volontà cosciente, in M. DE CARO, A. LAVAZZA e G. SARTORI

  (a cura di), Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio, Torino, Codice

   Edizioni, 2010, pp. 21-49;

 

  L. GRION (a cura di), La sfida postumanista. Colloqui sul significato della tecnica, Bologna,

   il Mulino, 2012, pp. 59-82 e pp. 175-217.

 

  L. GRION (a cura di), L’arte dell’equilibrista. La pratica sportiva come allenamento del corpo

  e formazione del carattere, Trieste, Edizioni Meudon, 2015, pp. 29-58 e pp. 153-182;

 

  eventuale materiale di supporto fornito in fotocopia dal docente nel corso delle lezioni.

 

 

 

• Obiettivi formativi

 

Alla fine del corso lo studente dovrà:

 

Conoscenza e comprensione:

  conoscere i diversi paradigmi etico-antropologici illustrati durante il corso.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

  istituire autonomamente collegamenti tra le diverse tematiche presentate;

 • applicare i concetti acquisiti all’analisi di situazioni e casi specifici.

 

Autonomia di giudizio:

  acquisire una capacità di interpretazione critica del dibattito etico.

 

Abilità comunicative:

  esposizione corretta di contenuti filosofici;

 

Capacità di apprendimento:

  maturare l’attitudine a cogliere i nodi etici che caratterizzano le pratiche di vita.

 

 

 

• Prerequisiti

 

I contenuti filosofici verranno illustrati in termini che non presuppongono necessariamente una formazione specifica di base.

 

 

 

• Metodi didattici

 

L’insegnamento prevede principalmente lezioni teoriche, di norma incentrate sul confronto critico con i testi presenti in bibliografia.

 

All’insegnamento è inoltre collegato il Laboratorio di scrittura filosofica, finalizzato alla redazione guidata di un breve saggio attinente ai temi dei testi classici in programma; gli studenti del curriculum filosofico dovranno redigerne almeno uno, relativo a un insegnamento a loro scelta, in ciascun anno di corso.

 

 

 

 • Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L’apprendimento è valutato mediante un esame orale, in cui gli studenti dovranno dimostrare di:

  esporre in modo corretto le diverse prospettive etico-antropologiche presentate;

 • strutturare criticamente collegamenti tra le diverse tematiche presentate;

  applicare gli strumenti concettuali acquisiti all’analisi di situazioni e casi specifici.

 

Il saggio eventualmente redatto per questo insegnamento in sede di laboratorio sarà valutato in relazione a precisione concettuale, correttezza linguistica, sintesi espressiva; la valutazione concorrerà alla determinazione del voto finale.

 

 

 

 • Altre informazioni

 

Gli studenti non frequentanti prepareranno autonomamente lo stesso programma indicato sopra.

 

 

 

 

––––––––––––––

 

 

 

RICEVIMENTO: di norma il lunedì, dopo lezione (12:00-13:00),

 

previo appuntamento via mail: luca.grion@uniud.it