Antropologia filosofica (a.a. 2018-2019)

 

 

Antropologia filosofica

(40 ore, 6 crediti)

 

 

Orario delle lezioni:

 martedì dalle 10:00 alle 12:00 (aula 16 di Palazzo Antonini)

mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 (aula 13 di Palazzo Antonini)

 

Le lezioni inizieranno martedì 18 settembre

 

MATERIALE DIDATTICO

Lingua

Italiano

 

Contenuti

Analisi di alcune questioni etico-antropologiche proprie del mondo contemporaneo, quali:

- il rapporto tra natura e cultura

- l’immagine dell’uomo alla luce della teoria evoluzionistica

- l’identità e le differenze culturali

- il rapporto uomo-tecnica

- linguaggio e comunicazione

- le disuguaglianze e i conflitti

- migrazioni e globalizzazione

- la persona umana e la vita di relazione

- individuo, comunità e bene comune

- sessualità, genere e relazioni sociali

- laicità e multiculturalismo

 

Testi di riferimento

Costituiscono programma d'esame:

 

Lemmi: Antropologia, Cultura, Identità personale e collettiva, Globalizzazione, Razza, Femminismo, Genere in Enciclopedia Treccani (versione online).

Lemmi: Globalizzazione, Laicità, Pluralismo, Secolarizzazione, Tolleranza, Uguaglianza e differenza, in R. Gatti – L. Alici – I. Vellani, Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti, Ave, Roma 2013, pp. 285-294, 295-302,413-429, 449-456, 457-471.

L. Alici, Grammatica e sintassi della reciprocità, in L. Alici – S. Pierosara (a cura di), Tessere reciprocità, FrancoAngeli, Milano 2015, pp. 23-41.

L. Alici, Nuove sfide in Id., Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011, pp. 313-353.

L. Alici, La persona tra natura e cultura: differenze e relazioni, “Rivista di scienze dell’educazione”, LIII, 3 (2015), pp. 368-382.

A. Da Re, Il problema dell’universalità in etica, in Id., Percorsi di etica, il Poligrafo, Padova 2007, pp. 15-34.

A. Fabris, Etica della comunicazione interculturale, Eupress 2004, pp. 9-16, 43-53, 65- 87.

U. Fadini, Antropologia filosofica, in P. Rossi (a cura di), La Filosofia, UTET, Torino, 1995, pp. 495-521.

R. Gatti, Religioni e spazio pubblico. Questioni di metodo, in “Dialoghi”, 2, giugno 2010, pp. 24-41.

P. Gomarasca, Etica dell’immigrazione, in A. Fabris (a cura di), Etiche applicate, Carocci editore, Roma 2018, pp. 297-305.

L. Grion, Guerra ai limiti. Sulle filosofie dell’immortalità terrena, in “Acta Philosophica”, 26, 2017, 2, pp. 285-306.

L. Grion, Il concetto di persona alla prova della contemporaneità in L. Grion (a cura di), Chi dice io? Riflessioni sull’identità personale, La Scuola, Brescia 2012, pp. 8-28.

L. Grion, Polemiche darviniane, in Id., Persi nel labirinto. Etica e antropologia alla prova del naturalismo, Mimesis, Milano-Udine, 2012, pp. 13-79.

L. Grion, Divisi dal bene comune, in F. Pizzolato e P. Costa, Il lato oscuro della sussidiarietà, Giuffrè Editore, Milano 2013, pp. 1-28.

B. Henry – A. Pirni, La via identitaria al multiculturalismo: oltre Charles Taylor, in “Studi Emigrazione / Migration Studies”, XLVI, 173, 2009, pp. 69-84.

F. Viola, La società multiculturale come società politica, in “Studi Emigrazione / Migration Studies”, XLI, 153, 2004, pp. 83-90.

F. Viola, Diritti umani. Universalismo, globalizzazione e multiculturalismo, in AA.VV., Nuova geografia dei diritti umani, Cesvop, Palermo 2007, pp. 13-26.

S. Zanardo, Gender e differenza sessuale. Un dibattito in corso, in “Aggiornamenti sociali”, maggio 2014, pp. 379-391.

S. Zanardo, La questione della differenza sessuale, in “Aggiornamenti Sociali”, dicembre 2015, pp. 833-844.

 

Obiettivi formativi

• Conoscenza e comprensione: conoscere il contributo dell’antropologia filosofica rispetto ad alcune questioni etico-antropologiche proprie del mondo contemporaneo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sapersi orientare autonomamente nella comprensione dell’attuale dibattito etico-antropologico, applicando le conoscenze acquisite soprattutto in ambito scolastico-educativo.

Autonomia di giudizio: maturare la capacità di rielaborazione personale dei temi trattati.

Abilità comunicative: saper esporre con linguaggio appropriato le tematiche trattate.

Capacità di apprendimento: acquisire la consapevolezza critica e le nozioni di metodo necessarie per un approfondimento autonomo dei temi trattati.

 

Prerequisiti

Capacità di comprendere criticamente testi filosofici e stabilire connessioni teoriche.

I contenuti filosofici proposti durante il corso verranno illustrati presupponendo l’assenza di una formazione di base specifica.

 

Metodi didattici

Il corso prevede principalmente lezioni teoriche ­­– di norma incentrate sul confronto critico con i testi presenti in bibliografia – e dibattiti con gli studenti su singole questioni.

 

Altre informazioni

Le pagine scelte verranno fornite dal docente tramite piattaforma e-learmnig.

Il programma per i non frequentanti resta immutato.

 

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame è orale. Gli studenti dovranno dimostrare di:

saper esporre in modo corretto i contenuti illustrati dal docente durante il corso;

aver acquisito dimestichezza con il lessico filosofico specifico;

saper sviluppare autonomamente dei collegamenti tra le diverse tematiche presentate;

saper applicare gli strumenti concettuali acquisiti nell’analisi di situazioni e casi specifici.

 

 

 

RICEVIMENTO: il martedì dopo lezione (12:00-13:00),

 previo appuntamento via mail: luca.grion@uniud.it

presso l'ufficio del docente (Palazzo Antonini)