Etica della Comunicazione  (a.a. 2019-2020)

  (40 ore, 6 crediti)

 

INIZIO DELLE LEZIONI:

lunedì 23 settembre

 

ORARIO:

lunedì dalle 12:00 alle 14:00

giovedì dalle 16:00 alle 18:00

 

LUOGO:

aula T5, Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann

(via Gemona)

 

LINGUA:

italiano

 

CONTENUTI: 

Il corso propone una presentazione dell'etica della comunicazione in generale, mettendo a confronto le principali interpretazioni teoriche con l’analisi di alcuni casi di studio. Si cercherà, inoltre, di cogliere le linee di continuità e di discontinuità tra mezzi di comunicazione tradizionali e nuovi media (con particolare riferimento al mondo social).

 

TESTI DI RIFERIMENTO:

Costituiscono programma d'esame:

• A. Fabris, Etica della comunicazione, Carocci, Roma 2014.

• A. Fabris (a cura di), Etiche applicate. Una guida, Carocci, Roma 2018, limitatamente alla parte seconda: “Etica e comunicazione”, pp. 121-169.

• P. Dominici, Dentro la società interconnessa. Prospettive etiche per un nuovo ecosistema della comunicazione, Franco Angeli, Milano 2019.

• B. Mastroianni, La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico, Cesati Editore, Firenze, 2017.

• Pagine scelte fornite dal docente

 

Testi per eventuali approfondimenti (non obbligatori)

• A. Fabris, Etica per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, Carocci, Roma 2018, pp. 128.

• L. Floridi, La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2017, pp. 285.

• V. Gheno, Potere alle parole. Perchè usarle meglio, Einaudi, Torino 2019.

 

OBBIETTIVI FORMATIVI:

• Conoscenza e comprensione: conoscere i principali paradigmi etico-antropologici che caratterizzano lo sviluppo del pensiero morale; conoscere temi de chiavi concettuali tipiche dell’etica delle virtù.

• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: istituire autonomamente collegamenti tra le diverse tematiche presentate; applicare i concetti acquisiti all’analisi di situazioni e casi specifici.

• Autonomia di giudizio: acquisire una capacità di interpretazione critica del dibattito etico.

• Abilità comunicative: esposizione corretta di contenuti filosofici e utilizzo di lessico tecnico appropriato.

• Capacità di apprendimento: maturare l’attitudine a cogliere i nodi etici che caratterizzano le pratiche di vita

 

PREREQUISITI:

• Capacità di comprendere criticamente testi filosofici e stabilire connessioni teoriche.

 

METODI DIDATTICI:

• Il corso prevede principalmente lezioni teoriche (di norma incentrate sul confronto critico con i testi presenti in bibliografia) e dibattiti con gli studenti su singole questioni.

• Eventuale partecipazione a invito di esperti per approfondire specifici problemi.

• I contenuti filosofici proposti durante il corso verranno illustrati presupponendo l’assenza di una formazione di base specifica.

 

ALTRE INFORMAZIONI

• Le pagine scelte verranno fornite dal docente tramite piattaforma e-learmnig.

• Il programma per i non frequentanti resta immutato.

 

MODALITA' DI APPRENDIMENTO

L’esame è orale. Gli studenti dovranno dimostrare di:

• saper esporre in modo corretto i contenuti illustrati dal docente durante il corso;

• aver acquisito dimestichezza con il lessico filosofico specifico;

• saper sviluppare autonomamente dei collegamenti tra le diverse tematiche presentate;

• saper applicare gli strumenti concettuali acquisiti nell’analisi di situazioni e casi specifici.

 

 

RICEVIMENTO: il lunedì dalle 10:00 alle 11:00

 previo appuntamento via mail: luca.grion@uniud.it

presso l'ufficio del docente (Palazzo Antonini)