Filosofia morale (a.a. 2018-2019)

 

 

Perfezione o compimento?

(60 ore, 6-12 crediti)

 

 

 

Inizio delle lezioni: 12 febbraio 2019

orario:

   - martedì (via Gemona, aula t3), 13:00-15:00

   - giovedì (via Gemona, aula t3), 16:00-18:00

   - venerdì (via Gemona, aula t2), 8:00-10:00


 

 

Lingua

Italiano

 

 

Contenuti

La ricerca della felicità tra perfezione e compimento dell’umano.

1.     Studio di un classico: l’Etica Nicomachea di Aristotele (struttura e contenuti dell’opera, oggetto e metodo della filosofia pratica, concettualità filosofica essenziale, fortuna dell’etica delle virtù).

2.     Confronto tra tradizione aristotelica e filosofia postumanista,

3.     Temi e protagonisti principali della storia della filosofia morale.

 

 

Testi di riferimento

Costituiscono programma d'esame:

 

1. Studio di un classico: Etica Nicomachea (3 cfu)

• Aristotele, Etica Nicomachea (edizione a scelta)

• M. Zanatta, Introduzione in Aristotele, Etica Nicomachea, Rizzoli, Milano 1986, pp. 7-76.

 

2. Compimento o perfezione? (3 cfu)

• A. Aguti (a cura di), La vita in questione. Potenziamento o compimento dell'essere umano?, La Scuola, Brescia 2011.

• L. Grion, Guerra ai limiti. Sulle filosofie dell’immortalità terrena, in “Acta Philosophica2, II, 26, 2017, pp. 285-326.

• M. Sandel, Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica, Vita e Pensiero, Milano 2008.

• M. More, A Letter to Mother Nature; si tratta di una versione rivista del testo letto in occasione della conferenza tenuta a Berkeley, in California, nell’agosto del 1999 dal titolo: EXTRO 4: Biotech Futures. Challenges and Choices of Life Extension and Genetic Engineering  (disponibile on line in trad. it. all’indirizzo www.estropico.org).

• A. Buchanan, Enhancement and the Ethics of Development, in “Kennedy Institute of Ethics Journal”, 2008, 18, pp. 21-22; disponibile in traduzione italiana in L. Grion (a cura di), La sfida postumanista. Colloqui sul significato della tecnica, Il Mulino, Bologna 2012, pp. 175-217.

 

3. Storie, teorie argomenti (6 cfu)

• A. Da Re, Filosofia morale, Bruno Mondadori, Milano 2008.

• D. Edmonds, Uccideresti l’Uomo Grasso? Il dilemma etico del male minore, Cortina Raffaello, Milano 2014.

 

 

Obiettivi formativi

• Conoscere i principali paradigmi etico-antropologici che caratterizzano lo sviluppo del pensiero morale.

Conoscere temi de chiavi concettuali tipiche dell’etica delle virtù

Istituire autonomamente collegamenti tra le diverse tematiche presentate;

Applicare i concetti acquisiti all’analisi di situazioni e casi specifici.

Acquisire una capacità di interpretazione critica del dibattito etico.

Esporre correttamente i contenuti filosofici utilizzando il lessico tecnico appropriato.

Maturare l’attitudine a cogliere i nodi etici che caratterizzano le pratiche di vita.

 

 

Prerequisiti

Capacità di comprendere criticamente testi filosofici e stabilire connessioni teoriche.

I contenuti filosofici proposti durante il corso verranno illustrati presupponendo l’assenza di una formazione di base specifica.

 

 

Metodi didattici

Il corso prevede principalmente lezioni teoriche, di norma incentrate sul confronto critico con i testi presenti in bibliografia, e dibattiti con gli studenti su singole questioni.

Le pagine scelte verranno fornite dal docente tramite piattaforma e-learmnig.

 

 

Altre informazioni

Gli studenti che hanno nel loro piano di studio l’esame per 6 CFU devono portare argomenti e testi indicati al punto 1 e 2; gli studenti che anno nel loro piano di studio l’esame per 9 CFU devono porta-re argomenti e testi indicati al punto 1 e 3; anno nel loro piano di studio l’esame per 12 CFU devono portare argomenti e testi indicati al punto 1, 2 e 3.

Il programma per i non frequentanti resta immutato.

 

 

Modalità di verifica dell’apprendimento 

L’esame è orale. Gli studenti dovranno dimostrare di:

saper esporre in modo corretto i contenuti illustrati dal docente durante il corso;

aver acquisito dimestichezza con il lessico filosofico specifico;

saper sviluppare autonomamente dei collegamenti tra le diverse tematiche presentate;

saper applicare gli strumenti concettuali acquisiti nell’analisi di situazioni e casi specifici.

 

 

 

RICEVIMENTO: il martedì dopo lezione (12:00-13:00),

 previo appuntamento via mail: luca.grion@uniud.it

presso l'ufficio del docente (Palazzo Antonini)