Filosofia morale a.a. (2017-2018)

 

 

 

  Dalla phronesis alla prudetia

 

(60 ore, 6-12 crediti)

 

  

 

 

 

Obiettivi formativi:

 

Conoscenza e comprensione:

 

   • conoscere i principali paradigmi etico-antropologici che caratterizzano lo sviluppo del pensiero morale

 

   • conoscere i temi e le chiavi concettuali tipiche dell’etica delle virtù

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

   • istituire autonomamente collegamenti tra le diverse tematiche presentate

 

   • applicare i concetti acquisiti all’analisi di situazioni e casi specifici

 

Autonomia di giudizio

 

   • Acquisire una capacità di interpretazione critica del dibattito etico

 

Abilità comunicative

 

   • esposizione corretta di contenuti filosofici e utilizzo di lessico tecnico appropriato

 

Capacità di apprendimento

 

   • maturare l’attitudine a cogliere i nodi etici che caratterizzano le pratiche di vita

 

 

 

Prerequisiti:

 

• Capacità di comprendere criticamente testi filosofici e stabilire connessioni teoriche.

 

• I contenuti filosofici proposti durante il corso verranno illustrati presupponendo l’assenza di una formazione di base specifica.

 

 

 

Contenutidel corso: il corso si concentrerà sulla tradizione filosofico-morale riconducibile al paradigma dell’etica delle virtù, mettendo a confronto la lezione di Aristotele con quella di Tommaso d’Aquino. La struttura del corso è articolata in tre macro-ambiti:

 

1. studio di un classico: l’Etica Nicomachea (struttura e contenuti dell’opera, oggetto e metodo della filosofia pratica, concettualità filosofica essenziale, fortuna dell’etica delle virtù);

 

2. analisi della seconda parte della Somma Teologica, con particolare riferimento alle questioni dedicate alla prudenza;

 

3. temi e protagonisti principali della storia della filosofia morale.

 

    

 

Metodi didattici

 

• Il corso prevede principalmente lezioni teoriche, di norma incentrate sul confronto critico con i testi presenti in bibliografia, e dibattiti con gli studenti su singole questioni.

 

• Eventuale partecipazione a invito di esperti per approfondire specifici problemi.

 

• Le pagine scelte verranno fornite dal docente su apposita cartella nell’area dei materiali didattici – Esse3.

 

 

 

 

Modalità di verifica dell’apprendimento: l’esame è orale. Nel corso del colloquio finale gli studenti dovranno dimostrare di:

 

• saper esporre in modo corretto i contenuti illustrati dal docente durante il corso;

 

• aver acquisito dimestichezza con il lessico filosofico specifico;

 

• saper sviluppare autonomamente dei collegamenti tra le diverse tematiche presentate;

 

saper applicare gli strumenti concettuali acquisiti nell’analisi di situazioni e casi specifici.

 

                                                                                                                                                                

 

 

 

Testi di riferimento:

costituiscono programma d'esame (6 CFU):

 

 

 

Studio di un classico: Etica Nicomachea

 

• Aristotele, Etica Nicomachea (edizione a scelta).

 

• M. Zanatta, Introduzione in Aristotele, Etica Nicomachea, Rizzoli, Milano 1986, pp. 7-76.

 

 

Dalla phronesis alla prudetia

 

• Tommaso d’Aquino, Summa Teologica, II-II, q. 47-52 + pagine scelte indicate dal docente.

 

• G. Abbà, L’etica aristotelica e tomista delle virtù a confronto con l’etica moderna, “Per la filosofia”, VIII, 1991, 23, pp. 27-39.

 

• I. Biffi, Alla scuola di Tommaso d’Aquino lumen ecclesiae, Jaca Book, Milano 2007, pp. 115-128.

 

 

• L. Grion, La filosofia della running spiegata a passo di corsa, Mimesis, Milano 2019 (facoltativo)

 

• eventuali pagine e materiali integrativi forniti dal docente.

 

 

 

 

N.B. Chi intende svolgere il programma da 12 CFU dovrà portare in aggiunta:

 

 

Storie, teorie argomenti (6 cfu)

 

• A. Da Re, Filosofia morale, Bruno Mondadori, Milano 2008 (ora in commercio anche la terza edizione edita da Pearson nel 2018)

 

• D. Edmonds, Uccideresti l’Uomo Grasso? Il dilemma etico del male minore, Cortina Raffaello, Milano 2014.

 

 

 

 

 

 

 

 

RICEVIMENTO: il martedì dopo lezione (12:00-13:00),

 previo appuntamento via mail: luca.grion@uniud.it